Uroflussimetria

Uroflussimetria

L’Uroflussimetria è un semplice esame, totalmente privo di invasività, che però fornisce all’andrologo importanti informazioni su come il paziente urina.

Per fare un esempio è l’equivalente del test della vista con le lettere per l’Oculista.

IN CHE COSA CONSISTE QUESTO ESAME

Il paziente dovrà urinare in un WC “speciale” collocato dentro una normale toilette in totale privacy.

(Il medico o l’infermiere saranno in un’altra stanza a monitorare sul computer l’andamento dell’esame).

Questo WC collegato a un computer misurerà se il flusso urinario è forte o debole e altri parametri utili all’Andrologo.

Se il flusso è debole è possibile che ci sia un fattore che ostruisce il passaggio dell’urina, come per esempio avviene nell’Ipertrofia prostatica benigna o nelle stenosi uretrali.

Questo esame permette inoltre di sapere se dopo la minzione rimane residuo di urina all’interno della vescica (residuo post-minzionale).

COME PREPARARSI ALL’ESAME?

L’unico accorgimento ai fini di questo esame è quello di presentarsi all’ora prevista con la vescica piena, perché quello che si dovrà fare è replicare una normale minzione che si farebbe a casa propria.

Non è un esame in cui si raccoglie un campione di urina per il quale bastano poche gocce!

Il consiglio per arrivare adeguatamente pronti all’esame è quello di urinare e poi bere subito mezzo litro di acqua 2 ore prima della prevista uroflussimetria e poi non bere più nulla.
Nel caso in cui un paziente arrivi con la vescica non completamente piena gli verrà data dell’acqua per riempirla del tutto, nel caso arrivi con la vescica troppo piena si rimanderà l’esame.
Queste 2 evenienze sono frequenti, meglio che si verifichi la prima delle due così non si deve rimandare l’esame.

Hai bisogno di maggiori informazioni?

PRENOTA UNA VISITA ANDROLOGICA
con il Dott. Gritti

Compila il seguente form verrai ricontattato in 24 ore da un nostro operatore.

I problemi andrologici e urologici più comuni nelle diverse fasce d’età

Le patologie Andrologiche sono diverse in base alla fascia di età