Andropausa /Deficit di Testosterone nell’Adulto/ Late Onset Hypogonadism

Andropausa /Deficit di Testosterone nell’Adulto/ Late Onset Hypogonadism

INTRODUZIONE

Il Late Onset Hypogonadism (LOH) è una malattia dell’uomo adulto che in passato veniva definita andropausa o più semplicisticamente deficit di testosterone.

La prevalenza di ipogonadismo aumenta con l’età e le cause principali di ipogonadismo sono l’obesità, alcune comorbidità come il diabete e il basso stato di salute complessivo.

E’ molto importante sottolineare che a differenza della donna, l’uomo può preservare la propria struttura ormonale fino a età avanzate (anche 80 anni) se conserva adeguatamente il proprio stato di salute.

La prevalenza di ipogonadismo nella popolazione varia tra 2.1 e 5.7 % in uomini di età compresa ta i 39 e i 79 anni

COMPOSIZIONE CORPOREA E PROFILO METABOLICO

Bassi livelli di testosterone sono associati a una maggiore percentuale di massa grassa e ad una minore percentuale di massa magra paragonati a quelli delle persone con adeguati livelli di testosterone.

Diversi studi dimostrano che bassi livelli di testosterone peggiorano l’assorbimento di glucosio e trigliceridi nei depositi sottocutanei di adipe favorendone l’assorbimento a livello dei depositi ectopici di adipe.

Effettivamente la terapia con testosterone migliora il rapporto massa magra massa grassa, riduce la circonferenza addominale, il peso corporeo complessivo, ma riduce anche il contenuto di grasso nel fegato e nei muscoli.

SINDROME METABOLICA E DIABETE TIPO 2

Diversi studi mostrano che la terapia con testosterone in uomini con testosteronemia totale inferiore a 14 nmol/L riduce il diabete mellito di tipo II (per intenderci quello classico dell’adulto) anche in assenza di un programma di lifestyle.
La disfunzione erettile è comune nei pazienti con Sindrome metabolica e Diabete mellito tipo 2.
Alcune evidenze suggeriscono che trattando con terapia a base di testosterone questi pazienti il sintomo migliora notevolmente.

FISIOLOGIA DELLA PRODUZIONE DI TESTOSTERONE

L’ipofisi regola la produzione di testosterone  attraverso la secrezione di ormone luteinizzante (LH) che a sua volta regola la produzione di testosterone nelle cellule di Leydig del testicolo.
La produzione  e secrezione di gonadotropine  è stimolata  dal GnRH, ormone ipotlamico che viene inibito dal feedback negativo degli steroidi sessuali e dell’inibina B.

Il GnRH è secreto in maniera pulsatile e controllato in senso negativo dai neuroni ipotalamici.
Nel testicolo sono presenti circa 25 mg di testosterone e ne vengono secreti quotidianamente  5-10 mg.

Hai bisogno di maggiori informazioni?

PRENOTA UNA VISITA ANDROLOGICA
con il Dott. Gritti

Compila il seguente form verrai ricontattato in 24 ore da un nostro operatore.

I problemi andrologici e urologici più comuni nelle diverse fasce d’età

Le patologie Andrologiche sono diverse in base alla fascia di età